divulgazione
4t think tank torino territori
Network di ricerca che ha con l’intento di favorire l’incrocio di competenze, interessi e prodotti fra diversi centri di ricerca torinesi nel campo dell’analisi applicata alla lettura e allo stimolo delle politiche urbane.
Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro
A due anni dalla ricerca sui lavoratori della conoscenza a Torino, che ha tratteggiato il profilo, il rapporto col contesto urbano e i problemi di rappresentanza di questo ceto di professionisti, un seminario riprende il filo presentando un libro a cura di Sergio Bologna e Dario Banfi.
Piemonte in cifre 2011
Piemonte in Cifre, annuario statistico regionale realizzato da Unioncamere Piemonte, si è affermato come una guida fondamentale per aggiornare le conoscenze sulla realtà piemontese, misurandone i cambiamenti negli anni e tracciandone il quadro evolutivo. La diciottesima edizione è stata presentata in un evento pubblico in occasione del quale è stata organizzata una tavola rotonda sul rapporto fra imprese e pubblica amministrazione.
Dove trovano lavoro i giovani torinesi? Come si investe nelle professioni
Il lavoro dei giovani a Torino si sviluppa all’incrocio di questi cambiamenti, per il governo dei quali è decisivo il ruolo dei sistemi di regolazione, delle politiche e dei servizi. A un anno di distanza dalla rilevazione dell’Osservatorio sul mercato del lavoro della Città di Torino si è tenuto un seminario per fare il punto sulle difficoltà e sulla molteplicità di mestieri ed esperienze di ingresso nel mondo del lavoro sul territorio. Un momento di confronto a cui hanno partecipato operatori della pubblica amministrazione, delle rappresentanze organizzate, della ricerca sociale.
Piemontecreativo. Database dei giovani artisti piemontesi
Arte, cultura e creatività sono fattori di crescita economica e competitività territoriale, ma questi fattori assumono valenza strategica in città storicamente attente all’innovazione che affrontano processi di trasformazione e diversificazione della base produttiva. Da qui il bisogno di investire sulla crescita dei giovani creativi, offrendo servizi, favorendo il confronto, incrementando la circolazione di informazioni e lo scambio di esperienze. Piemonte Creativo ha creato una banca dati degli artisti piemontesi under-35.