/Anno
>2019
/Partner
• La scheda didatticae i risultati di gradimento
/Risultati
/Tag
competenze, formazione, innovazione, organizzazione, teamwork
/Condividi
Corso di formazione rivolto a quadri del settore servizi, finanziato dal fondo Quadrifor, che presenta processi aziendali, strumenti di lavoro e modelli di gestione per i programmi aziendali di innovazione tecnologica e sociale.
Codificare le possibili innovazioni in azienda aiuta ad individuare le potenzialità di ogni specifico aspetto del proprio modello di business. Sotto questa prospettiva, il corso presenta alcune selezionate tecniche e metodi per dare forma ai progetti di innovazione delle imprese, con particolare riguardo alla capacità di generare idee strategiche, valutarle, condividerle con le squadre interne (colleghi, sottoposti e altre figure chiave aziendali), presentarle e in seguito gestire e monitorare la realizzazione e l’avanzamento dei relativi progetti.
Nella versione standard, il corso si svolge in due giornate consecutive (16 ore). Ha una metodologia che alterna esposizioni del docente, illustrazione di approcci e modelli, esercitazioni e discussioni in plenaria, attività in piccoli gruppi, e consigli pratici al proprio approccio organizzativo. Sono previsti inoltre due role play. Il corso si può inoltre svolgere in 5 giornate consecutive con sessioni di 3 ore ciascuna. Previsto sia in presenza che in aula virtuale.
Paolo Di Napoli, ingegnere aerospaziale al Politecnico di Delft (NL) e PhD in ingegneria e scienza dei materiali presso l’Ecole Nationale Superieure des Mines de Nancy (FR), dopo una carriera da ricercatore nel campo dell’innovazione tecnologica si dedica oggi alla consulenza nella gestione dei processi di innovazione nei team aziendali. Consulente e formatore nel campo delle soft skill e tool manageriali per grandi aziende italiane, con una specializzazione su problem solving e solution finding, creativity and innovation, customer focus, design thinking, project management, team dynamics and effectiveness, è molto attivo nel campo della divulgazione scientifica scolastica e in quello dell’innovazione sociale.
Lean Startup non riguarda solo come creare un business imprenditoriale di successo … riguarda ciò che possiamo imparare per migliorare in tutto ciò che facciamo. Immagino i principi Lean Startup applicati ai programmi governativi, all’assistenza sanitaria e alla risoluzione dei grandi problemi del mondo. In definitiva, è una risposta alla domanda “Come possiamo imparare più velocemente ciò che funziona e scartare ciò che non funziona?
(Tim O’Reilly)