Quattro.Zero Lab. Il laboratorio della Cisl Piemonte.

Formazione sindacale

/Anno
2017 - 2021

/Partner
Cisl Piemonte | Cuneo | Asti Alessandria | Torino | Piemonte Orientale

/Risultati
• Il blog dell'atelier


/Tag
formazione, industria 4.0, innovation lab, lavoro, sindacato

/Condividi

Percorso formativo per dirigenti sindacali della Cisl Piemonte, tratta cinque pillar su cui si regge il paradigma 4.0: lo scenario aperto dalle tecnologie abilitanti, il riassetto organizzativo che ne deriva, la mappatura e la formazione delle competenze digitali nel lavoro, i nuovi modelli di business per le imprese, il profilo di un nuovo schema per le relazioni industriali.
/l’orizzonte del progetto

L’entrata e uscita dalla crisi ha disegnato per le economie occidentali una traiettoria di cambiamento per molti versi incredibile.

Nel settore tecnologico, nel 2007 Facebook era una start up, Whatsapp non esisteva, smartphone e tablet appena comparsi, sconosciuti termini come sharing economy (Airbnb nasce nel 2008), internet of things o big data. Tra breve, saremo circondati da macchine istruite da algoritmi in grado di replicare anche funzioni cognitive superiori. Dal 2009 è in funzione l’Alta Velocità ferroviaria, che ha cambiato il modo di viaggiare in Italia. Apple, Google e Tesla stanno testando autoveicoli driverless, mentre l’Unione Europea elabora una strategia per la mobilità basata sulla digitalizzazione delle vie di comunicazione, a favore delle auto a guida autonoma.

Produzione, tempo libero, circolazione di beni e persone sono sempre più organizzati da piattaforme digitali.

Tutto ciò sta già cambiando processi economici, vita quotidiana, struttura dei mercati; già oggi comunichiamo, ci informiamo, lavoriamo, ci muoviamo, facciamo acquisti, in modo diverso da pochi anni fa. Naturalmente, anche la manifattura è al centro di profonde trasformazioni, per l’emergere di una nuova generazione di tecnologie che promette di riorganizzare processi, produzioni e mercati. Il programma Industria 4.0 sorregge il cambiamento digitale lungo due direttrici: incremento di produttività; sviluppo di prodotti e modelli di business fondati sulla connessione tra imprese e clienti.

Per livelli tecnologici medi, le imprese italiane sono in ritardo.

Gli investimenti sono calati, gli indicatori europei sull’innovazione ci confinano in terza fascia. Lo scenario, però, non è statico. Gli oggetti smart sono triplicati in pochi anni. Il mercato dei big data è in crescita, nella robotica l’Italia è nono paese al mondo per densità e sesto per numero di robot impiegati, oltre che quinto produttore. La Regione Piemonte finanzia progetti di ricerca su sistemi avanzati di produzione, ma c’è la necessità di accompagnare i modi con cui la fabbrica intelligente diverrà prassi sui territori.

Centrale anche la riflessione sul futuro del lavoro, per i possibili effetti della digitalizzazione su un pilastro delle nostre società.

Ovvero la cittadinanza attraverso l’occupazione. Intanto nelle imprese più evolute è in corso un progressivo cambiamento della composizione professionale. Se il rapporto tra blue e white collar tende a rovesciarsi, il mondo della formazione è chiamato ad importanti sforzi per accompagnare il reskilling. Con la quarta rivoluzione industriale cambiano il lavoro, le mansioni e i ruoli dentro l’azienda, mentre l’innovazione tecnologica, se non adeguatamente compresa e magari gestita, diviene veicolo di un paradigma di crescita senza occupazione. Se cambia il lavoro, vanno ripensati gli orari e i luoghi, il rapporto con la fatica e la componente intellettuale anche del lavoro manuale.

atelier

I mutamenti del lavoro sollecitano cambiamenti del sindacato. E più in generale allo strumento delle relazioni industriali perché, prima di ogni altra scelta, occorre capire come cambiano i bisogni e come si esercitato le tutele. La pratica della partecipazione, il nuovo orizzonte concreto del sindacalismo italiano, richiede un plus di competenze, sia per leggere, analizzare e integrare i piani industriali con un’autonoma capacità di approccio sia per sviluppare idee e contributi utili allo sviluppo dell’impresa e dei lavoratori. A questo scopo è utile disporre di un set di strumenti e informazioni sia sulle fonti di finanziamento della ricerca industriale sia sul miglior utilizzo dei canali che migliorano la professionalità dei lavoratori.


Quattro.Zero Lab è un percorso formativo che offre ai sindacalisti nozioni e strumenti generati dal confronto con i colleghi, utili a formare un bagaglio specifico sulle trasformazioni socio-tecniche messe in atto dalla trasformazione digitale, al fine di sostenere la crescita culturale specialmente sotto il profilo della contrattazione d’anticipo e della formazione dei lavoratori. Strutturato in sessioni tematiche, ha previsto nelle varie edizioni lezioni di scenario condotte da esperti e accademici, interventi di imprenditori che hanno avviato percorsi di trasformazione, atività laboratoriali, visite a imprese e istituti di ricerca, sessioni di discussione, analisi e confronto.

/edizioni e programma

2017-2018, Cisl Piemonte | percorso aperto a 30 dirigenti delle categorie dell’industria, strutturato in quattro appuntamenti mensili con lezioni frontali di scenario condotte da esperti e accademici, e due visite didattiche. 

  • Il paradigma 4.0: Tecnologie abilitanti, modelli organizzativi e lavoro 4.0.
  • Innovazione e business: Innovazione di processo-prodotto e nuovi modelli di business.
  • Lavoro e impresa: Innovazione nel mercato del lavoro, innovazione nell’impresa.
  • Nuove relazioni industriali: La trasformazione in atto e il ruolo del sindacato.

2019, Cuneo | percorso aperto a 15 dirigenti e delegati del territorio da diverse categorie di industria e servizi, strutturato in quattro appuntamenti con lezioni frontali (mattina) e laboratori (pomeriggio) basati su approfondimenti relativi ad alcune dimensioni tecnologiche-organizzative tipiche della trasformazione digitale. 

  • Introduzione al percorso: Convegno pubblico alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. 
  • Il paradigma 4.0 – Azienda e informazione –  Dati e sindacato.
  • L’impatto delle interfacce – Grammatica, competenze e cultura digitale – Il lavoro collaboratovo con la piattaforma Slack.
  • Salute, benesse e controllo – Tecnologia e sicurezza, controllo e libertà, formazione e consapevolezza – La human-machine Interaction – I progetti europei.

2021, Torino e Piemonte Orientale | percorso caperto a 24 dirigenti, opertori e delegati sindacali, completamente riprogettato in modalità digitale con una metodologia blended, svolto attraverso una piattaforma dedicata per l’e-learning sperimentata per la prima volta dalla Cisl Piemonte. 

  • Modulo 1: Persone e lavoro, impresa e tecnologia 4.0
  • Modulo 2: Formazione e competenze.
  • Modulo 3: Impresa intelligente e uso dei dati
  • Modulo 4: Salute e sicurezza, benessere e controllo.
/docenti

Paolo Brizzi

ISMB

Roadmap tecnologiche, Europa

Cosmo Colonna

CISL

Sindacato e contrattazione

Salvatore Cominu

Mercato del lavoro, disoccupazione tecnologica

Giuliana Fenu

Regione Piemonte

Politiche regionali

Fiamma Ferrero

Inwibe

Nuovi business, open innovation

Annalisa Magone

Torinonordovest

Industria 4.0

Tatiana Mazali

Politecnico di Torino

Interfacce e cultura digitale

Giorgio Vernoni

Centro Einaudi

Ricerche internazionali

Adriano Gallea

Prima Industrie

Case study

Monica Cugno

Università degli studi di Torino

Impresa e dati

Elena Cigliano

Fondazione Links

Benessere organizzativo, tecnologia e controllo

Davide Becco

MESA Consulting

Impresa intelligente e uso dei dati

Michele Piana

Università di Genova

Impresa intelligente e uso dei dati

Claudio Arlati

Ial Emilia Romagna

Salute e sicurezza, benessere e controllo

Fabiana Basso

MESA Consulting

Salute e sicurezza, benessere e controllo