Corso e laboratorio esperienziale per personale dei settori Sales e Business Development. Affronta il problema della vendita complessa, alla luce dei principi base delle metodologia lean startup e del golden circle.
Corso di approfondimento per manager business, responsabili innovazione, responsabili trasformazione digitale e strategia d’impresa, direzione acquisti. Focus sulla filosofia e gli strumenti della open innovation per lo sviluppo d’impresa.
Corso di formazione per manager delle aziende del food. due giorni per comprendere le grammatiche delle principali piattaforme di social networking e per imparare a gestire o supervisionare in maniera efficace la presenza del brand in ambiente digitale.
Corso di formazione per dirigenti che presenta alcune tecniche e metodi innovativi e creativi per attuare e condividere con i team di lavoro progetti di innovazione in azienda.
Corso di approfondimento per manager del settore risorse umane, presenta soluzioni tecnologiche dell’industria 4.0 applicate la settore Hr e alla promozione del benessere organizzativo.
Voyage dans l’industrie du futur italienne. Transformation des organisations et du travail. La traduzione francese di Industria 4.0 a cura degli editori La Fabrique de l’industrie e Presses des Mines.
Percorsi di formazione specifica e professionalizzante, counceling e accompagnamento al lavoro per giovani in cerca di occupazione. Una opportunità di formazione on the job e tirocinio retribuito in aziende del territorio finanziati da Fondazione CRT.
I Segretari generali delle tre grandi fondazioni bancarie piemontesi si confrontanosul modo in cui la filatropia si sta modificando per sostenere il terzo settore con una nuova “attitudine” imprenditoriale.
La difficoltà del settore manifatturiero ad attirare manodopera o talenti e la “cattiva pubblicità” di cui gode la fabbrica. parre siano un fenomeno che colpisce anche il Terzo Settore, alla ricerca di profili professionali diversi per passare ad una fase “nuova”
Annalisa Magone presenta in un articolo le ragioni del progetto Atelier dell’impresa ibrida e come questo si può inserire nel processo di ibridazione tra profit e non profit.
17/4/2019
Focusgroup su formazione e rappresentanza nell’industria 4.0
18/3/2019
Incontro sul rapporto fra università e imprese per il trasferimento tecnologico
Position paper sui trend di trasformazione che stanno modificando il settore aerospaziale piemontese e gli impatti generati sul sistema.
Giornata di confronto fra persone provenientei dal mondo dell’impresa, della ricerca, delle rappresentanze e delle istituzioni, per discutere senza conformismi di competenze necessarie nella trasformazione digitale, di metodologie, e di come le tecnologie e i linguaggi digitali possano contribuire a formarle.
Atelier per operatori delle politiche sociali e urbane, per condividere dati di ricerca, esperienze progettuali e organizzative. Organizzato da torinonordovest nell’ambito di un progetto europeo, Mindmap che coinvolge 13 città per costruire le politiche sociali del futuro.
Atelier di progettazione partecipata e fomrazione, nell’ambito del progetto europeo AlpES. Rivolto a personale dirigenziale della Regione Piemonte e di una selezione di comuni dell’area torinese (Corona Verde).
8 regioni meridionali, 100 operatori di imprese, appresentanze, istituzioni culturali, pubblica amministrazione e terzo settore coinvolti in un grande laboratori di progettazione partecipata su macro temi motore di sviluppo sostenibile sul territorio.
Le disuguaglianze di salute sono lo specchio delle disuguaglianze sociali. La città di Torino rappresenta un caso di grande valore internazionale, poiché un database raccoglie quarant’annidi dati sulla salut dei cittadini e può essere usato per rappresentare le traiettorie storiche di una popolazione.
Laboratorio e decision conference internazionale con operatori per l’ elaborazione di consenso tra decisori e stakeholder, su azioni realizzabili che portano benefici in termini di miglioramento della salute dei cittadini.
All’ecosistema dell’innovazione, fatto di attori privati (imprese grandi e piccole, società di consulenza), pubblici e istituzionali (incubatori, centri di ricerca), si rivolge Inwibe, start-up specializzata nelle attività di analisi e realizzazione di programmi di innovazione tecnologica e organizzativa rivolti alle grandi imprese, con sede a Parigi. /il quadro di riferimento I programmi strategici d’innovazione delle …
Indagine sulle imprese del made in Italy Piemontese. Dimensioni economiche, capacità delle imprese di stare sul mercato, solidità dei modelli di business, rapporto fra tradizione e innovazione.
Sostenibilità e corporate social responsability sono argomenti ai margini del dibattito italiano da almeno un decennio. Ma la sensibilità e i bisogni soiali stanno cambiano.
Uno studio per conoscere i profili, i bisogni, le aspettative dei professionisti della creatività digitale (media oriented), per stimolare una riflessione sulle politiche di sostegno a tali professioni.
Investimenti in ricerca e innovazione in Italia e Germania. L’indagine mette i due paesi a confronto e delinea il quadro d’insieme utile algi operatori e amministratori locali.
La ricerca indaga le dinamiche di trasformazione che hanno cambiando l’impianto socio-economico del teritorio delle Langhe e del Roero nel corse degli ultimi decenni, individuandone potenzialità e fattori critici e restituendone un quadro articolato e sistematico.
Intervista a Pier Paolo Baretta, ex sottosegreterio all’Economia, sui temi dell’innovazione organizzativa e il suo impatto sulla la formazione, la manutenzione delle competenze e il lavoro.
Stefano Micelli presenta in un’intervista il suo saggio Futuro artigiano, e spiega come sarà l’artigiano del futuro, come è destinata a mutare questa figura nella realtà imprenditoriale italiana.